Tre giorni di cibo, vino, musica e tanto altro: da venerdì 6 a domenica 8 settembre a Pontassieve (FI) si svolge la 6^ edizione di “Cookstock – Ove la Sieve al Gusto si confonde”. Il Centro Storico riapre le sue porte al gusto per un fine settimana denso di eventi e iniziative enogastronomiche.
Quest’anno i luoghi e le piazze di Cookstock si coloreranno e avranno nuovi sapori con musica, vini, piatti tradizionali e innovativi, con un occhio di riguardo all’ecosostenibilità, il biologico ed il gluten free.
Conferme importanti per i foodtruck e gli artigiani del gusto in Piazza Vittorio Emanuele II; in Piazza Boetani la “grande griglia” stuzzicherà i palati e l’olfatto; in Piazza XIV Martiri scendono a valle i famosi tortelli di San Godenzo, la farina di castagne, la cacciagione, i funghi insieme alla tradizione della “cucina delle nonne” e allo spirito della montagna; le storiche Cantine Ruffino si apriranno anche per questa edizione alle visite guidate dentro una storia che è sinonimo di vino in Toscana e che vive a Pontassieve dal 1877; in Piazza Verdi a San Francesco riprenderà vita lo UIMPI MECCA GRILL, storico locale pontassievese degli anni 70 e 80; il Lido Manderino propone colazioni a tema e attività sul fiume dalle 9.00 del mattino per proseguire con musica cibo e artisti di strada; le Muratine, a partire dalle 18.00, offrono concerti live e DJ SET accompagnati da un coocktail bar fresco e giovanile.
Oltre ai colori e ai sapori la musica sarà protagonista della sesta edizione: la Scuola di Musica Comunale, musicisti professionisti, live band, con la direzione artistica musicale del maestro Franco Baggiani, faranno da colonna sonora a Cookstock 2019 in collaborazione con RADIO SIEVE, la radio ufficiale del festival.
L’ormai collaudata e attesa formula dei cooking show sul Ponte Mediceo avrà come tema “PIATTI DA CHEF” con la presenza di chef stellati e maestri pasticceri e gelatai. Nella rinnovata Sala delle Colonne del Comune di Pontassieve confermate le VERTICALI di PROSCIUTTI, le DEGUSTAZIONI GUIDATE di vini Frescobaldi e Ruffino, degustazioni di champagne e bollicine italiane, sotto la direzione artistica enograstronomica di Leonardo Romanelli.
Moltissimi altri eventi si svolgeranno in maniera itinerante per tutta la manifestazione.
6 anni di Cookstock